Pratiche del Registro Imprese

Come presentare comunicazioni di avvio, variazione e chiusura della propria attività o della propria impresa 


Clicca qui per conoscere atti e fatti da iscrivere o depositare e altri adempimenti verso il Registro Imprese o consulta SARI, la guida interattiva per la predisposizione delle pratiche verso il Registro Imprese

Sul portale SARI trovi informazioni sugli adempimenti previsti per l'avvio, la variazione o la chiusura di attività economiche, attività regolamentate, imprese individuali e società, consorzi e altri soggetti, approfondimenti, manuali e modulistica per la compilazione delle pratiche e notizie di aggiornamento su norme e regolamenti.

 

 

Accedi a SARI 

Guarda il tutorial per l'utilizzo del supporto specialistico SARI


ComUnica - la Comunicazione Unica d’Impresa 

Per l’avvio di un’impresa individuale o in seguito alla costituzione di società è necessario presentare, esclusivamente per via telematica, la Comunicazione Unica.

Comunica consente di eseguire con un' unica comunicazione tutti i principali adempimenti per l'avvio di un'attività d'impresa verso le PA come Registro Imprese e Albi, SUAP, INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate.

Con ComUnica si possono presentare:             

  • Segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA), variazione dati o cessazione attività ai fini IVA
  • Domande d’iscrizione di nuove imprese, modifica, cessazione nel Registro Imprese e nel R.E.A., con esclusione dell’adempimento del deposito del bilancio
  • Domande d’iscrizione, modifica, cessazione dell’impresa ai fini INAIL e  INPS 
 

Chi e quando puo' presentare?

Le domande e le denunce possono essere presentate da chiunque ne abbia titolo, a seconda del tipo di adempimento: il titolare/legale rappresentante dell’impresa, il professionista incaricato, il notaio, ecc. entro 30 giorni dal vericarsi dell'evento.

Per le imprese artigiane, la domanda di iscrizione all'Albo Artigiani, lo stesso giorno del verificarsi dell'evento.


Adempimenti di fine anno e caricamenti differiti: termini e modalità per richieste di iscrizione in data certa

In vista degli adempimenti di fine anno ed al fine di cogliere le esigenze dell'utenza, l'Ufficio del Registro Imprese della Venezia Giulia prosegue con la modalità delle iscrizioni in "data differita" anche per il 2024-25 in modo che determinati atti abbiano efficacia con decorrenza da una certa data prefissata.

A tale scopo gli interessati a richiedere l'iscrizione di atti in data 31 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025 dovranno inviare una mail all'indirizzo registro.imprese@vg.camcom.it con oggetto "RICHIESTA ISCRIZIONE DATA CERTA" dopo aver trasmesso la pratica completa e regolarmente protocollata (vanno specificati gli estremi del protocollo nella mail).

La stessa pratica dovrà obbligatoriamente riportare anche nel modulo "Note" la richiesta per iscrizione differita e l'indicazione puntuale della data certa (non usare espressioni generiche e non chiare o indicazioni di orari).

Tali "richieste iscrizione in data certa" dovranno essere trasmesse entro il termine perentorio di VENERDI' 27 DICEMBRE 2024 e solo per determinate tipologie di pratiche quali fusioni, scissioni, trasformazioni, scioglimenti, costituzioni e altre tipologie consentite dal sistema informatico in analogia con gli scorsi anni (non è possibile richiedere il caricamento differito per le cessioni di quote e trasferimenti d'azienda: moduli TA ed S).

Avvertenze importanti

  • L'iscrizione degli atti in data certa, presentate nei termini e modalità sopra descritte, avverrà come richiesto salvo eventuali problemi tecnici non imputabili all'Ufficio.
  • Si fa anche presente che le richieste di cui trattasi, seppur accettate, non hanno valore vincolante per l'Ufficio in termini di legge.

Un nuovo strumento: DIRE - Depositi e Istanze al Registro Imprese 

DIRE è il servizio online delle Camere di Commercio per compilare e inviare le pratiche telematiche verso il Registro Imprese che mette a disposizione schede informative sulla normativa che disciplina il tipo di pratica da compilare e una procedura guidata che rende chiari ed intuitivi i passi da seguire; numerosi aiuti contestuali suggeriscono le operazioni da compiere, i campi da compilare, gli allegati da inserire, gli importi da pagare.


Cosa serve per utilizzare i servizi ComUnica o DIRE? 

 

Dove rivolgersi

Ufficio

Registro Imprese Gorizia

Sede di Gorizia
Via Francesco Crispi 10, 34170 - Gorizia (GO)
Responsabile
Silvia Rigonat
Orari
  • Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
  • lunedì e mercoledì anche dalle 14:30 alle 16:30
Telefono
0481 384 230-231, 0481 384 269, 0481 384 270, 0481 384 271, 0481 384 272
Email
  • registro.imprese@vg.camcom.it
PEC
  • registro.imprese@pec.vg.camcom.it
Attività dell'ufficio
Ufficio

Registro Imprese Trieste

Sede di Trieste
Piazza della Borsa 14, 34121 - Trieste (TS)
Responsabile
Michele Bossi
Orari
  • Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
  • lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30
Telefono
040 6701 369, 040 6701 377, 040 6701 378, 040 6701 223
Email
  • registro.imprese@vg.camcom.it
PEC
  • registro.imprese@pec.vg.camcom.it
Attività dell'ufficio