Il domicilio digitale è l'indirizzo elettronico certificato rappresentato dalla Pec che sostituisce il recapito fisico per l’invio delle comunicazioni con valore legale da parte delle Pubbliche Amministrazioni, come atti, notifiche e avvisi.
Il domicilio digitale sostituisce di fatto una raccomandata A/R con un notevole risparmio di tempo e costi.
L'attivazione e la comunicazione dell'indirizzo Pec dell' impresa è obbligatoria sia per le società che per le imprese individuali e può essere effettuata direttamente dal titolare o dal legale rappresentante in possesso di un dispositivo di firma digitale.
La comunicazione o la variazione della propria Pec al Registro Imprese non costa nulla: è un adempimento gratuito, esente da bollo, diritti o tariffe.
Nuovo adempimento per le società : obbligo di Pec per gli amministratori
Con la nota 43836 del 12 marzo 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito alle Camere di Commercio le prime indicazioni operative per l'assolvimento dell'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale degli amministratori di imprese costituite in forma societaria previsto dalla Legge di Bilancio 2025.
L'obbligo riguarda gli amministratori/liquidatori di tutte le imprese costituite in forma societaria anche prima del 1° gennaio 2025.
Rimarrebbero esclusi dall’obbligo gli amministratori di società semplici che non esercitino l'attività agricola, di società di mutuo soccorso, di consorzi (anche con attività esterna) e di società consortili.
L'iscrizione del domicilio digitale degli amministratori presso il Registro Imprese e la comunicazione di eventuali successive variazioni dello stesso sono esenti dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria. L’indirizzo PEC degli amministratori potrà anche coincidere con quello della società.
Pertanto il registro delle imprese, in occasione di nuove nomine o conferme dell’organo amministrativo richiederà l’indicazione per ciascun amministratore di un proprio domicilio digitale che dovrà essere indicato negli appositi riquadri della modulistica.
Come ottenere il domicilio digitale/la Pec?
Per ottenere il domicilio digitale/Pec dell'impresa consulta l'elenco dei gestori sul portale AGID.
Come comunicare il domicilio digitale al Registro Imprese?
- Per imprese individuali con la procedura Pratica semplice
- Per utenti Telemaco con il servizio DIRE
- Adottando una delle principali soluzioni di mercato per la compilazione e l'invio delle pratiche telematiche
- Rivolgendosi ad un intermediario, come le organizzazioni imprenditoriale o un professionista di fiducia

Cerchi la Pec di un'impresa?
Vai su INI-PEC, l'indice nazionale degli indirizzi di Posta Elettronica Certificata di imprese e professionisti.
Cerchi la Pec o altri dati di una Pubblica Amministrazione?
Vai su IPA, il portale che mette a disposizione l'indice dei domicili digitali e altre informazioni utili delle Pubbliche Amministrazioni e dei Gestori di Pubblici Servizi.
Cancellazioni e assegnazioni d'ufficio dei domicili digitali
Il Registro Imprese monitora costantemente la validità degli indirizzi Pec delle imprese individuali e delle società con sede in provincia di Trieste e Gorizia e periodicamente aggiorna l'elenco delle imprese per le quali è stato avviato il procedimento di assegnazione d'ufficio di un domicilio digitale o cancellazione d'ufficio dall'elenco.
Le comunicazioni di avvio del procedimento sono rese note ai destinatari mediante pubblicazione della determinazione del Conservatore e degli elenchi delle imprese destinatarie all'Albo Online.
E' possibile proporre ricorso contro la determinazione del Conservatore al Giudice del Registro Imprese presso la cancelleria civile del Tribunale di Trieste dandone notizia al Registro Imprese all'indirizzo cciaa@pec.vg.camcom.it.