La legge n. 107/2015 ha istituito presso le Camere di commercio il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro in accordo con il Ministero dell’istruzione, università e ricerca sentito il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
- un'area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza, il numero massimo degli studenti ammissibili nonché i periodi dell'anno in cui è possibile svolgere l'attività di alternanza.
- un'apposita sezione speciale del Registro delle Imprese in cui devono iscriversi le imprese che attivano i percorsi di alternanza scuola–lavoro di cui alla legge 53/2003 e d.lgs. 77/2005.
La nuova sezione speciale consente di condividere le informazioni relative all'anagrafica, all'attività svolta, ai soci e agli altri collaboratori, al fatturato, al patrimonio netto, al sito internet e ai rapporti con gli altri operatori della filiera delle imprese che attivano percorsi di alternanza scuola lavoro.
Vai sul sito scuolalavoro.registroimprese.it per tutte le informazioni.
Requisiti per imprese ed enti
La "Guida Operativa per la Scuola" del MIUR con le informazioni operative per costruire percorsi di alternanza, indica i requisiti che i soggetti ospitanti devono possedere in relazione alle funzioni e alle attività d'impresa, professionali o comunque istituzionali esercitate:
- capacità strutturali, ovvero spazi adeguati per consentire l'esercizio delle attività previste;
- capacità tecnologiche, ossia la disponibilità di attrezzature idonee per l'esercizio delle attività previste, in regola con le norme vigenti in materia di verifica e collaudo tecnico;
- capacità organizzative, consistenti in adeguate competenze professionali per la realizzazione delle attività; a tal fine deve essere garantita la presenza di un tutor incaricato dal soggetto ospitante.
Servizi del Ministero dell'Istruzione per l'alternanza scuola-lavoro