Albo Imprese Artigiane

Nella Regione Friuli Venezia Giulia la materia dell’artigianato è regolata dalla Legge regionale 22 aprile 2002, n. 12 - Disciplina organica dell'artigianato.

Le funzioni amministrative relative alla tenuta dell'Albo delle Imprese Artigiane sono delegate alle Camere di commercio e l'iscrizione all'Albo delle Imprese Artigiane è obbligatoria per le imprese in possesso dei requisiti descritti negli artt. 8, 9, 10.


Sono invece trasferite ai Comuni le funzioni relative: 
a) all'accertamento dei requisiti professionali degli acconciatori e degli estetisti;
b) agli adempimenti conseguenti al ricevimento della segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per l'esercizio delle attività di acconciatore, di estetista, di panificazione e di tintolavanderia;
c) all'accertamento delle infrazioni e all'applicazione delle sanzioni amministrative previste.


Imprenditore artigiano

  • È imprenditore artigiano colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata secondo i requisiti e le finalità di cui all'articolo 9, svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro nel processo produttivo e le funzioni di direzione e di gestione tecnico-produttiva in modo preminente rispetto all'organizzazione dei fattori di produzione.
     
  • L'imprenditore artigiano può essere titolare di una sola impresa artigiana. Tuttavia è riconosciuta la facoltà all'imprenditore artigiano e ai soci che svolgano il proprio lavoro nelle forme di cui all'articolo 10, in possesso dei requisiti di cui al comma 1, di partecipare ad un'altra società artigiana a condizione che nella medesima non svolgano il proprio lavoro nel processo produttivo.

Impresa artigiana

E' artigiana l'impresa che:

  • abbia per scopo prevalente lo svolgimento di attività di produzione, fabbricazione, costruzione e trasformazione; di riparazione,  lavorazione, trattamento e manutenzione; di compimento di opere; di prestazione di servizi;

  • sia organizzata e operi con il lavoro personale e professionale dell'imprenditore artigiano ed, eventualmente, con quello dei suoi familiari rientranti nei gradi di parentela e di affinità di cui all'art. 230 bis del Codice Civile, dei soci e dei dipendenti, a condizione che il lavoro complessivamente organizzato nell'impresa abbia funzione preminente sul capitale.

Esclusioni: 

  • sono escluse dall'oggetto dell'attività principale dell'impresa artigiana le attività agricole, le attività commerciali di intermediazione e di vendita, le attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, le quali, tuttavia, possono essere svolte in via strumentale o accessoria rispetto all'esercizio dell'impresa artigiana.

E' inoltre artigiana, e si può pertanto iscrivere all'Albo Imprese Artigiane, la societa' avente i requisiti indicati agli articoli 9 e 11 e costituita:

  • in forma di societa' cooperativa, di piccola societa' cooperativa, di societa' in nome collettivo, a condizione che la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di due soci, possieda i requisiti indicati all'articolo 8;
  • in forma di societa' in accomandita semplice, a condizione che la maggioranza dei soci accomandatari, ovvero uno nel caso di due soci, possieda i requisiti indicati all'articolo 8 e che i soci accomandatari siano in maggioranza;
  • in forma di societa' a responsabilita' limitata con un unico socio, a condizione che il socio unico sia in possesso dei requisiti indicati all'articolo 8
  • in forma di societa' a responsabilita' limitata con pluralita' di soci a condizione che la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di due soci, possieda i requisiti indicati all'articolo 8, che i soci artigiani detengano la maggioranza negli organi deliberanti e che le quote possedute da detti soci costituiscano la maggioranza del capitale sociale. 

Esclusioni: 

  • sono escluse dalla possibilità di iscrizione all'Albo Imprese Artigiane le Spa e le Sapa.

Limiti dimensionali

I dipendenti, personalmente guidati dal titolare o dagli eventuali soci, non devono superare il limite massimo di 20 unità.

In deroga a quanto sopra:

  • il limite degli addetti è ridotto a 10 per le imprese che lavorano in serie, purchè la lavorazione non si svolga con processo del tutto automatizzato;
  • il limite degli addetti è innalzato a 35 per le imprese che svolgono la propria attività nel settore delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell'abbigliamento su misura.

I limiti suddetti possono essere superati , per specifiche esigenze, fino al 25% per un periodo non superiore a 6 mesi all'anno.


Attività artigiane: requisiti 

Attività di Autoriparazione

Imprese di Pulizia e disinfezione 

Lavorazioni Artistiche, Tradizionali e dell'Abbigliamento su misura

Attività di Facchinaggio

Attività di Installazione Impianti

Titolo di Maestro Artigiano

Dove rivolgersi

Ufficio

Albo Artigiani, Ruoli, Periti ed Esperti Gorizia

Sede di Gorizia
Via Francesco Crispi 10, 34170 - Gorizia (GO)
Responsabile
Paolo Cisilin
Orari
  • Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
  • lunedì e mercoledì anche dalle 14:30 alle 16:30
Telefono
0481 384 216, 0481 384 273
Email
  • registro.imprese@vg.camcom.it
  • segreteria.artigiani@vg.camcom.it
PEC
  • albi.ruoli@pec.vg.camcom.it
Ufficio

Albo Artigiani, Ruoli, Periti ed Esperti Trieste

Sede di Trieste
Piazza della Borsa 14, 34121 - Trieste (TS)
Responsabile
Paolo Cisilin
Orari
  • Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
  • lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30
Telefono
040 6701 223
Email
  • registro.imprese@vg.camcom.it
  • segreteria.artigiani@vg.camcom.it
PEC
  • albi.ruoli@pec.vg.camcom.it