L’impresa artigiana può ottenere dalla Commissione Provinciale per l’Artigianato il riconoscimento ad operare nel settore delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento.
Tale riconoscimento dà diritto all’assegnazione di specifici contributi erogati dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Requisiti per iniziare l'attività
Appartenenza ad un settore lavorativo rientrante nell’elenco allegato A, annesso al D.P.Reg. 20.12.2002, n. 0400/Pres, regolamento di esecuzione della LR 12/2002.
Documenti richiesti
La domanda va inviata mediante la Comunicazione unica allegando la documentazione attestante la tipologia delle lavorazioni effettuate.
Costi
- € 5,00 per diritti di segreteria
- € 16,00 per marca da bollo
- I diritti previsti per le connesse denunce al Registro Imprese e/o all’Albo Artigiani.
Tempi massimi di conclusione
- La protocollazione avviene contestualmente alla presentazione della domanda
- L’iscrizione del riconoscimento avviene successivamente alla delibera emessa dalla Commissione Provinciale per l’Artigianato, che si riunisce su convocazione da parte dell’Ufficio di Segreteria dell’Albo Artigiani.
Normativa di riferimento
- LR 12/2002 Disciplina organica dell’artigianato
- D. PRES. 20.12.2002 , n. 0400/Pres. Allegato A
Responsabile del procedimento
Paolo Cisilin