Ruolo Conducenti

L’iscrizione al Ruolo Conducenti costituisce requisito indispensabile per il rilascio da parte del Comune della licenza per l’esercizio di taxi e/o dell’autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente ed è subordinata al possesso di determinati requisiti nonchè al superamento di un apposito esame di idoneità.

L'iscrizione al Ruolo Conducenti è necessaria per gli utenti che intendono svolgere nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia le seguenti attività:

  • conducente di autovettura (servizio taxi o NCC-Noleggio Con Conducente)
  • conducente di motocarrozzetta
  • conducente di natante
  • conducente di veicolo a trazione animale

E' altresì condizione necessaria per svolgere tali attività quale dipendente o sostituto alla guida.


ISCRIZIONI DI DIRITTO

  • per i soggetti che, al momento dell'istituzione del ruolo, risultino già titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l'esercizio di noleggio con conducente 
  • per i dipendenti di imprese esercenti il servizio taxi alla data del 31.12.1994 

ISCRIZIONI A SEGUITO SUPERAMENTO ESAME


Requisiti richiesti

Professionali:

  • Patente di guida
  • Certificato di Abilitazione Professionale previsto dalla vigente normativa (rilasciato dall’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile)

Morali:

  • non essere incorso in condanne definitive, anche a seguito di patteggiamento, per reati che comportino l'interdizione dalla professione, salvo che sia intervenuta la riabilitazione
  • non essere incorso in provvedimenti adottati ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159  (misure di prevenzione ed antimafia) e successive modificazioni, e delle leggi 13 settembre 1982, n. 646 (misure di prevenzione di carattere patrimoniale), 12 ottobre 1982, n. 726 e successive modifiche (misure urgenti contro la delinquenza mafiosa)
  • non aver riportato una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti
  • non aver violato il Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti o sostanze psicotrope (D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309)
  • non aver violato gli articoli 186 e 187 del Codice della strada (guida sotto l'influenza di alcool o di sostanze stupefacenti)
  • non essere stato dichiarato fallito senza che ne sia intervenuta riabilitazione a norma di legge
  • non essere incorso, nel quinquennio precedente alla domanda, in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente licenza o autorizzazione di esercizio anche da parte di altri Comuni
  • non svolgere altre attività lavorative in modo prevalente rispetto all'attività autorizzata o comunque in modo tale da compromettere la regolarità e la sicurezza dell'attività medesima. L'eventuale ulteriore attività dovrà comunqe essere dichiarata e documentata all'Amministrazione comunale.

Le leggi 27 dicembre 1956, n. 1423  e  31 maggio 1965, n. 575 sono state abrogate e sostituite dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 159/2011, a cui, ai sensi dell’art. 116 dello stesso decreto, vanno riferiti i richiami alle previgenti norme.


Documenti richiesti da inviare alla mail registro.imprese@vg.camcom.it

  • domanda d’iscrizione in bollo (in allegato a fondo pagina)
  • attestazione versamenti
  • documento d’identità o eventuale permesso di soggiorno
  • patente di guida
  • certificato abilitazione professionale previsto dalla vigente normativa

Costi

ISCRIZIONI DI DIRITTO

  • € 31,00 per diritti di segreteria da versare allo sportello o tramite il Sistema PagoPA ( l'avviso PagoPA viene inviato su richiesta) 
  • marca da bollo di valore corrente

ISCRIZIONI A SEGUITO SUPERAMENTO ESAME

  • € 168,00 per Tassa di Concessione Governativa su c/c postale n. 8003 intestato all’Agenzia delle Entrate – Tasse di concessioni governative
  • € 31,00 per diritti di segreteria da versare allo sportello o tramite il Sistema PagoPA ( l'avviso PagoPA viene inviato su richiesta) 
  • marca da bollo di valore corrente.

Normativa di riferimento

 

Dove rivolgersi

Ufficio

Albo Artigiani, Ruoli, Periti ed Esperti Gorizia

Sede di Gorizia
Via Francesco Crispi 10, 34170 - Gorizia (GO)
Responsabile
Paolo Cisilin
Orari
  • Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
  • lunedì e mercoledì anche dalle 14:30 alle 16:30
Telefono
0481 384 216, 0481 384 273
Email
  • registro.imprese@vg.camcom.it
  • segreteria.artigiani@vg.camcom.it
PEC
  • albi.ruoli@pec.vg.camcom.it
Ufficio

Albo Artigiani, Ruoli, Periti ed Esperti Trieste

Sede di Trieste
Piazza della Borsa 14, 34121 - Trieste (TS)
Responsabile
Paolo Cisilin
Orari
  • Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
  • lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30
Telefono
040 6701 223
Email
  • registro.imprese@vg.camcom.it
  • segreteria.artigiani@vg.camcom.it
PEC
  • albi.ruoli@pec.vg.camcom.it