La rete di imprese è un contratto fra imprese che consente ai partecipanti di mettere in comune attività e risorse per migliorare il funzionamento aziendale e rafforzare conseguentemente la competititvità delle aziende che ne fanno parte.
Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato.
A tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all'esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell'oggetto della propria impresa.
Il contratto di rete può essere stipulato tra imprese senza limitazioni relative a forma giuridica, tipo di attività, dimensione e luogo.
Alle imprese appartenenti ad una delle reti d'imprese riconosciute spettano vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari.
Il contratto di rete va iscritto nella sezione del Registro Imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante e l'efficacia del contratto inizia a decorrere da quando è stata eseguita l'ultima delle iscrizioni prescritte a carico di tutti coloro che ne sono stati sottoscrittori originari.
Per saperne di più vai su contrattidirete.registroimprese.it/reti/