Il portale nazionale impresainungiorno.gov.it costituisce il punto di accesso unitario alle Pubbliche Amministrazioni per la presentazione delle pratiche relative all'intero ciclo di vita dell'impresa.
Il portale consente a imprenditori e aspiranti tali di trovare informazioni sul SUAP, lo Sportello Unico per le Attività Produttive del proprio Comune e inoltrare la propria richiesta sul tipo di pratica da attivare, sulla documentazione da fornire, sulla modulistica da utilizzare: il SUAP è il punto di riferimento territoriale che mette in contatto l'imprenditore con gli Enti pubblici competenti per le questioni amministrative che riguardano la sua attività.
Per attività produttive si intendono le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni.
Le Camere di Commercio svolgono il ruolo di supporto e coordinamento di tutte le attività telematiche relative al SUAP in nome e per conto di tutti gli Enti pubblici competenti nel rilascio di concessioni e autorizzazioni: nel caso dell’invio contestuale della SCIA alla Comunicazione Unica, svolgono il solo ruolo di “accettazione” telematica della pratica.
Cosa e come inviare al SUAP ?
- le segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) per l'avvio, la trasformazione, il trasferimento e la cessazione di un attività
- le istanze di autorizzazione
Le istanze vanno presentate esclusivamente online utilizzando la piattaforma ComUnica che consente di ottemperare agli obblighi di legge con l'invio di una comunicazione ad un solo destinatario, il Registro Imprese, accentrando anche le richieste di Codice Fiscale e Partita IVA, apertura di posizione assicurativa INAIL e iscrizione Inps.
L’impresa dovrà dunque continuare a rivolgersi al SUAP per tutte le richieste di informazioni e di assistenza sui requisiti da attestare per svolgere l’attività, sui contenuti della pratica, sul suo iter procedurale, su atti o documenti ricevuti o richiesti dal SUAP o da altre autorità competenti.
Digitalizzazione degli sportelli SUAP&SUE
Il sistema camerale è attualmente impegnato nel Progetto “Digitalizzazione degli sportelli SUAP&SUE” in virtù dell’accordo stipulato, a marzo 2023, tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e l’Unioncamere, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
In merito a questo progetto, lo scorso 4 febbraio 2025 è stato pubblicato l’Avviso pubblico rivolto ai Comuni per l’adeguamento alle nuove “Specifiche tecniche di interoperabilità”, approvate con il Decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro della Pubblica Amministrazione del 26 settembre 2023, delle componenti informatiche Enti terzi per la gestione delle pratiche provenienti dagli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP).
L'Avviso, a valere sul sub-investimento PNRR 2.2.3 "Digitalizzazione delle procedure (SUAP&SUE)", è esclusivamente rivolto ai Comuni che intendono avvalersi del finanziamento per l’adeguamento di una propria Piattaforma tecnologica, attiva e in uso alla data del presente Avviso, o di una Piattaforma in fase di progettazione e sviluppo per la gestione delle pratiche provenienti dai SUAP.
La domanda di candidatura può essere presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 7 marzo 2025.
Per approfondimenti: