PR FESR 2021 – 2027: Bando A3.4.1 - Creazione e sviluppo di start up innovative

Incentivi per la creazione e lo sviluppo di start up innovative e accompagnamento degli imprenditori.

BANDO CHIUSO

Informazioni generali

Si tratta di aiuti a fondo perduto per imprese iscritte nel Registro Imprese nella sezione speciale di tale Registro delle imprese dedicata alle start up innovative, aventi dimensione di PMI e sede operativa nella quale è realizzato il progetto attiva nel territorio regionale. Possono presentare domanda anche le start up innovative che al momento della presentazione della domanda non sono ancora iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle start up innovative, ma che si impegnano a comunica l’ottenimento dell’iscrizione a tale sezione entro 30 giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande.

Sono ammissibili i progetti per la creazione della start up innovativa e le relative attività concernenti lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Tali progetti sono finalizzati all’avvio e/o allo sviluppo di iniziative economiche da parte dei beneficiari da realizzare in una sede operativa situata nel territorio regionale.

L’intensità dell’aiuto per ciascun progetto presentato è pari al 50% della spesa ammissibile.

Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a € 12.500,00. Il limite massimo dell’Aiuto alle start up innovative concedibile per progetto è pari a € 100.000,00.

 

Modalità e termini di presentazione delle domande

La domanda di aiuto è presentata dalle ore 10.00 del giorno 15 maggio 2025 fino alle ore 16.00 del giorno 16 giugno 2025 esclusivamente tramite il Sistema informatico IOL - Sistema di inoltro domande/rendicontazioni, accedendo dal sito internet della Regione FVG.

La domanda dell’Aiuto per le start-up innovative è presentata alla Camera di commercio competente in riferimento al territorio provinciale nel quale è stabilita la sede operativa nella quale è realizzato il progetto. Le start-up innovative che al momento della presentazione della domanda non sono ancora iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle start-up innovative si impegnano a comunicare l’ottenimento dell’iscrizione a tale sezione entro 30 giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande.

I contributi sono concessi dalla Camera di commercio, tramite procedura a graduatoria (ai sensi dell’articolo 36, comma 2, della legge regionale 7/2000) a seguito dell’approvazione di una graduatoria regionale unica, elaborata sulla base delle graduatorie provinciali parziali di competenza delle singole Camere di commercio.

 

Normativa di riferimento

  • Programma Regionale FESR “Investimenti in favore dell’occupazione e della crescita” 2021-2027 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, approvato con la decisione della Commissione europea C (2022) 9122 del 2 dicembre 2022;
  • D.G.R. n. 58 del 24/01/2025 di approvazione del bando, e relativi allegati;
  • Regolamento (UE) n. 2831/2023 (de minimis).
     

Responsabile del procedimento

Cristina Pozzo

Tutte le informazioni, il bando e la modulistica sono disponibili sul sito della Regione FVG al link: www.regione.fvg.it