Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attraverso la piattaforma Invitalia, promuove e eroga finanziamenti a fondo perduto e a tasso agevolato a imprese e i centri di ricerca per progetti e investimenti che promuovono l'economia circolare
Un'opportunità per sviluppare nuove tecnologie e soluzioni per affrontare le sfide ambientali ed energetiche
Le imprese di tutte le dimensioni (piccole, medie, grandi), centri di ricerca e consorzi di imprese che operano in diversi settori, come l'industria, l'agricoltura e l'artigianato possono inoltrare domanda di agevolazione per finanziare progetti di ricerca e sviluppo che mirano a:
- Ridurre i rifiuti: trovare nuove soluzioni per riutilizzare i materiali e ridurre gli scarti di produzione
- Aumentare l'efficienza: migliorare i processi produttivi per consumare meno risorse e energia
- Sviluppare nuovi prodotti: creare prodotti più sostenibili e a lunga durata
- Promuovere la simbiosi industriale: collaborare tra imprese per scambiare risorse e ridurre gli sprechi
L'agevolazione si configura come contributo a fondo perduto (una parte del finanziamento che non deve essere restituita) o un finanziamento a tasso agevolato (prestito a condizioni vantaggiose) per coprire spese quali:
- Ricerca e sviluppo
- Acquisto di macchinari e attrezzature
- Servizi di consulenza
- Personale coinvolto nel progetto
I fondi sono disponibili fino ad esaurimento.
Maggiori informazioni e sul bando e sulle modalità di inoltro delle domande alla pagina dedicata sul portale agevolazioni Invitalia.