CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI A SOSTEGNO DELL‘ECONOMIA LOCALE

Concessione di contributi e finanziamenti a sostegno dell‘economia locale, ai sensi dell’art. 12 della legge n. 241/90 e s.m.i.
Regolamento predisposto dalla Giunta Camerale con deliberazione n. 103 dell’8 settembre 2025.
Presentazione delle istanze dal 1° ottobre 2025 al 31 dicembre 2025.

 
Informazioni generali e soggetti beneficiari

Il Bando sostiene le iniziative di promozione economica atte a produrre vantaggi all’economia provinciale, a valorizzare il territorio e/o caratteristiche di particolari aree o zone o settori economici dello stesso tramite la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari ai seguenti soggetti aventi sede in provincia di Trieste e Gorizia:

  • le Associazioni delle Categorie economiche e professionali;
  • gli Enti e le Associazioni che concorrono alla promozione dell'economia provinciale (*);
  • gli Enti locali territoriali della provincia;
  • il Consorzio di Bonifica della Pianura lsontina;
  • il Confidi Gorizia;
  • il Consorzio Sviluppo Polo Universitario;
  • i Consorzi obbligatori, i Consorzi di Enti pubblici e i Consorzi di Sviluppo Economico.


(*) Le Associazioni delle Categorie Economiche e Professionali, gli Enti e le Associazioni che concorrono alla promozione dell'economia provinciale devono dichiarare il rispetto dei principi
dell’art. 6, comma 2, D.L. 31.5.2010 n. 78 che prevedono il mero titolo onorifico per le cariche di organi collegiali di Enti che ricevono contributi a carico delle finanze pubbliche.

Nel caso i soggetti di cui all’art. 2 non avessero sede in provincia di Trieste e Gorizia, le attività per le quali richiedono sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari nonché per l'attribuzione di
vantaggi economici di qualunque genere, devono svolgersi prevalentemente in provincia di Trieste e Gorizia.


Documenti richiesti

I soggetti beneficiari devono presentare apposita domanda prima della data di inizio dell’iniziativa, inviando la modulistica disponibile in allegato a fondo pagina, mediante posta elettronica certificata all’indirizzo Pec cciaa@pec.vg.camcom.it.

L’oggetto della PEC dovrà essere così indicato: “Richiesta di contributo ai sensi del Regolamento di cui all’art. 12 della L. 241/90 e ss.mm.ii.”


Entro quale termine

Presentazione delle istanze dal 1° ottobre 2025 al 31 dicembre 2025.


Costi

E' previsto il pagamento dell’imposta di bollo di € 16,00 mediante apposizione della marca da bollo sull’istanza di contributo. 
E' previsto inoltre il pagamento del diritto di segreteria, pari a € 60,00 (sessanta), da effettuarsi tramite versamento a mezzo bonifico bancario a:
 

Servizio di Cassa della CCIAA Venezia Giulia

Crédit Agricole Italia S.p.A. di Gorizia
Via Boccaccio 2
IBAN IT55Y0623012400000015139919 

CAUSALE: Diritti di segreteria per istanza contributo art. 12 L. 241/90.

La ricevuta del versamento del diritto di segreteria, o la copia del bonifico, costituisce allegato parte integrante della domanda.