Il servizio Fruibilità Dati Albo dedicato alle PA, agli Organi di controllo e alle imprese, consente di interrogare puntualmente l’archivio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Sono previste diverse tipologie di accesso ed un’ampia offerta di servizi per l’interrogazione dell’archivio, al fine di poter soddisfare le diverse necessità dell'utenza.
Il portale Banca dati Albo Nazionale Gestori Ambientali consente a tutte le strutture appartenenti ad una Pubblica Amministrazione e agli organi di controllo, previa registrazione e accreditamento per l’utilizzo dei servizi avanzati, di accedere ai dati dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali al fine di controllare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni rese dalle imprese relativamente all’iscrizione all’Albo, di verificare quanto autorizzato dalle Sezioni dell’Albo ad una certa data, di esaminare le categorie ed i veicoli autorizzati, i responsabili tecnici, nonché richiedere la produzione di una visura completa alla data di interesse.
Il servizio consente anche di consultare, per le imprese iscritte all'Albo, la Banca Dati nazionale delle Dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale istituito dalla Legge n. 70/1994), esponendo l'elenco delle dichiarazioni relative ad almeno gli ultimi 5 anni presenti nell'archivio relativamente alle unità locali identificate dal codice fiscale dell'impresa in esame.
E’ stata inoltre realizzata l'App AGESTsmart che consente di verificare tramite smartphone se un determinato mezzo è iscritto all’Albo, partendo dalla foto della targa o digitandola.
Vai al sito per maggiori informazioni e il link per scaricare l'App
Registrazione al servizio
Le P.A. e gli Organi di controllo interessati alle funzioni avanzate, devono registrarsi sul portale bancadati.albonazionalegestoriambientali.it.
Per l’iscrizione al portale è necessario essere presenti nell'indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA) e in possesso del codice univoco ufficio (CUU).
L’utente che effettua l’iscrizione deve poter accedere alla casella di posta elettronica indicata dal profilo di iscrizione presente sul portale www.indicepa.gov.it.
La P.A./Organo di controllo si mette in contatto con la CCIAA-Sezione dell’Albo di riferimento, la quale successivamente comunica ad Ecocerved quante «user» per le funzioni avanzate devono essere abilitate per la specifica P.A./Organo di controllo ed il nominativo della persona di riferimento che gestirà gli utenti dei servizi avanzati e l’App.
Ecocerved, procede ad attribuire gli “slot” per gli utenti avanzati richiesti dandone con-ferma alla CCIAA e alla PA/Organo di Controllo e abilitando la persona di riferimento indicata a gestire gli utenti dei servizi avanzati e l’App.
Consulta la guida in allegato a fondo pagina
Protocolli d'Intesa
Il servizio FDA è fornito gratuitamente previa sottoscrizione di un Protocollo d'intesa con la Camera di Commercio Venezia Giulia e l'Albo Nazionale Gestori Ambientali.
La sottoscrizione avviene con firma digitale; il testo è standard e viene di volta in volta completato con i dati ed i riferimenti dell'organo di controllo sottoscrittore.
Hanno già sottoscritto il Protocollo:
- Regione Friuli Venezia Giulia ( per la Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati - e per la Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche - Servizio foreste e corpo forestale - coordinamente attività di vigilanza ambientale -NOAVA)
- Procura della Repubblica di Pordenone
- Polizia locale Trieste
- Polizia locale Gorizia
- Capitaneria di Porto
- NOE - Udine
- Comune di Povoletto (Ud)
Eventi e formazione a supporto delle PA e degli organi di controllo
"Trasporto su strada dei rifiuti" - Incontro con i referenti della Polizia stradale e della Polizia locale di Trieste.
Webinar martedì 11 e 18 maggio 2021
"Il FVG contro i reati ambientali e per la semplificazione amministrativa" - Incontro con i sottoscrittori del Protocollo d'Intesa per la legalità.
Lunedì 9 maggio 2022 - Sala Maggiore, Camera di Commercio Venezia Giulia, piazza della Borsa 14 - Trieste
mercoledì 22 giugno 2022 - Auditorium Regione FVG "Antonio Comelli", Via Sabbadini 31 - Udine