Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è la comunicazione che enti ed imprese devono presentare annualmente, nella quale si indicano quantità e tipologia di rifiuti prodotti e/o gestiti l'anno precedente.
MUD 2025: seminari
Le Camere di commercio organizzano come ogni anno, in collaborazione con Ecocerved, incontri informativi su compilazione e trasmissione del MUD 2025. Quest'anno la formazione sarà organizzata, a livello nazionale, in 8 appuntamenti formativi, erogati in modalità webinar.
Di seguito gli argomenti ed il calendario degli eventi:
I CICLO
09/04/2025 (09:30-12:30): MUD 1 – Modalità di compilazione e presentazione dei produttori, trasportatori ed intermediari
16/04/2025 (09:30-12:30): MUD 2 – Modalità di compilazione e presentazione dei gestori
23/04/2025 (09:30-12:00): MUD 3 – Modalità di compilazione e presentazione della
Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione
II CICLO
30/04/2025 (09:30-12:30): MUD 1 – Modalità di compilazione e presentazione dei produttori, trasportatori ed intermediari
07/05/2025 (09:30-12:30): MUD 2 – Modalità di compilazione e presentazione dei gestori
14/05/2025 (09:30-12:00): MUD 3 – Modalità di compilazione e presentazione dei rifiuti urbani e
raccolti in convenzione
III CICLO
21/05/2025 (09:30-12:30): MUD 1 – Modalità di compilazione e presentazione dei produttori, trasportatori ed intermediari
28/05/2025 (09:30-12:30): MUD 2 – Modalità di compilazione e presentazione dei gestori
La partecipazione agli eventi è completamente gratuita: il link per l'iscrizione verrà reso disponibile una settimana prima di ciascun evento. Non è previsto il rilascio di alcun attestato di partecipazione. Per dettagli e aggiornamenti:
https://www.ecocamere.it/dettaglio/notizia/956/seminari-mud-2025
MUD 2025: presentazione entro il 28 giugno 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 28 febbraio 2025 il recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all’anno 2024.
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica comunica che, in base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il 28 giugno 2025.
La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l’approvazione del MUD per l’anno 2025 è demandata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.
Già da lunedì 10 marzo Unioncamere provvederà a pubblicare i prodotti informatici e i portali per la compilazione e presentazione del MUD 2025. Inoltre Unioncamere metterà a disposizione:
il prodotto informatico per la compilazione delle Comunicazioni Rifiuti, Imballaggi, Veicoli fuori uso, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, che sarà reso disponibile tramite la sezione MUD del portale EcoCamere e tramite il sito del MUD Telematico;
il prodotto informatico per il controllo formale delle dichiarazioni trasmesse dai soggetti che utilizzano prodotti software diversi da quello predisposto da Unioncamere.
Modalità di presentazione
La presentazione del MUD può avvenire esclusivamente per via telematica tramite il sito MUD TELEMATICO.
Possono presentare il MUD SEMPLIFICATO i soli soggetti per i quali ricorrono contemporaneamente tutte le seguenti condizioni:
- sono produttori iniziali tenuti alla presentazione della dichiarazione per non più di sette rifiuti
- i rifiuti sono prodotti nell'unità locale cui si riferisce la dichiarazione
- per ogni rifiuto prodotto non utilizzano più di tre trasportatori e più di tre destinatari
- conferiscono i rifiuti a destinatari localizzati sul territorio nazionale
I soggetti tenuti alla presentazione della Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione individuati dall'articolo 189, comma 5, del D.lgs. 152/2006 e successive modificazioni devono presentare la Comunicazione attraverso il sito MUD COMUNI.
Non è più possibile e non sono valide ai fini di legge le dichiarazioni inviate con altre modalità.
Diritti di segreteria:
- comunicazione rifiuti speciali, comunicazione veicoli fuori uso, comunicazione imballaggi, comunicazione rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, diritto di segreteria unico per tutte le comunicazioni relative ad una unità locale se presentate contestualmente e riferite alla stessa unità locale € 10,00
- comunicazione rifiuti semplificata € 15,00
- comunicazione rifiuti urbani ed assimilati € 10,00 per invio telematico - € 15,00 per invio via pec
- comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche: non sono previsti diritti di segreteria
Modalità di pagamento:
Carta di credito, PagoPA o con Telemaco InfoCamere (pagamenti.ecocerved.it)
Assistenza e informazioni
- Manuali, guide, norme e facsimili
- Domande frequenti - FAQ
- Invio quesiti
- Quesiti sulla firma digitale: tel 049 2030130
- Dal prossimo 22 aprile sarà disponibile per gli utenti un servizio di assistenza telefonica al n. 02 22177090 con i seguenti orari:
- dal 22 aprile al 30 aprile 9:00 – 13:00
- dal 2 maggio al 5 luglio 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
- dall’8 luglio al 31 luglio 9:00 – 13.:00
VISURE MUD
La VISURA RIDOTTA evidenzia i dati dell’Unità locale dichiarante, comprensivi sia della parte anagrafica che dei dati relativi alla tipologia e quantità di rifiuti prodotti e può essere rilasciata a chiunque ne abbia necessità (art. 5 comma 2 del D.Lgs. 195/2005).
La VISURA COMPLETA può essere rilasciata solo all’impresa che ha presentato la Comunicazione MUD, a Organi di controllo o su richiesta della Magistratura (art. 5 comma 2 del D.Lgs. 195/2005). Oltre ai dati della visura ridotta, comprende:
- per il produttore (iniziale e nuovo produttore) le informazioni relative ai trasportatori terzi che hanno trasportato il rifiuto prodotto e ai gestori a cui il rifiuto è stato conferito
- per il gestore finale le informazioni relative ai produttori dai quali ha ricevuto il rifiuto
- per il trasportatore le informazioni relative ai produttori dai quali ha ricevuto il rifiuto e ai gestori a cui il rifiuto è stato conferito
L’importo del diritto di segreteria, da pagare con PagoPa previo accertamento della presenza della visura nel sistema, è analogo a quello delle visure Registro Imprese e varia in base alla forma giuridica dell'Impresa oggetto della richiesta.