Il Responsabile Tecnico

Le imprese e gli enti che fanno richiesta di iscrizione all’Albo Gestori Ambientali nelle categorie 1, 4, 5, 6, 8, 9 e 10 devono nominare almeno un Responsabile Tecnico il cui compito è quello di porre in essere azioni dirette ad assicurare la corretta organizzazione dei rifiuti e di vigilare sulla corretta applicazione della normativa vigente

 

Chi può essere nominato Responsabile Tecnico
  • Il legale rappresentante dell'impresa
  • Un dipendente
  • Un soggetto esterno all’organizzazione

Responsabilita' e compiti del Responsabile Tecnico
  • Coordinare l’attività degli addetti dell’impresa
  • Definire, per quanto di competenza, delle procedure per gestire le situazioni di emergenza o eventi imprevisti
  • Vigilare sulla corretta osservanza delle prescrizioni riportate nei provvedimenti di iscrizione
  • Verificare la validità delle iscrizioni e delle autorizzazioni in capo ai soggetti ai quali vengono affidati i rifiuti

Ogni categoria prevede il dettaglio dei compiti e delle responsabilità.


Requisiti
  • Superamento della verifica di idoneità (Riferimento Delibera n. 4 dd. 25/06/2019)
  • Requisiti soggettivi
  • Idonei titoli di studio e/o adeguata esperienza maturata nei settori di attività per i quali è richiesta l’iscrizione (individuati per ciascuna categoria e classe di iscrizione)

Ai fini dell’iscrizione prevista per i diversi settori di attività, l’esperienza richiesta al responsabile tecnico deve essere stata acquisita in almeno uno dei seguenti casi:

  • Come legale rappresentante di impresa operante nel settore di attività per la quale si chiede l’iscrizione
  • Come responsabile tecnico o direttore tecnico operante nel settore di attività per la quale si chiede l’iscrizione
  • Come dirigente o funzionario direttivo tecnico con responsabilità inerenti il settore di attività per le quali si chiede l’iscrizione
  • Come dipendente nell’affiancamento al responsabile tecnico

Verifiche di idoneità

Per poter svolgere la professione di responsabile tecnico è necessario superare una verifica iniziale.
Ogni 5 anni la verifica va ripetuta ad attestazione del necessario aggiornamento.
La verifica iniziale è costituita da un modulo obbligatorio per tutte le categorie e da almeno un modulo specialistico
Il candidato che ha già ottenuto l’idoneità può iscriversi agli ulteriori moduli di specializzazione senza dover sostenere la parte relativa al modulo obbligatorio.
Il candidato può iscriversi per un massimo di 3 moduli nella stessa sessione di verifica. 

Sul portale dell’Albo Gestori Ambientali sono disponibili:

Per accedere alla verifica è necessario:

  • Compilare la domanda di iscrizione
  • Versare l’imposta di bollo di 16 € e il contributo di 90 € alla Camera di Commercio sede della Sezione Regionale competente all'organizzazione della verifica
 

Verifiche di idoneità Sezione FVG 2025

  • 27 marzo
  • 2 luglio
  • 2 dicembre

Compatibilità dell'incarico di RT

Attenzione
Un responsabile tecnico può ricoprire contemporaneamente lo stesso incarico per più imprese. In tal caso deve presentare - ad ogni impresa che si avvale dei suoi servizi – apposita Dichiarazione di compatibilità incarico RT nella quale siano attestati tutti gli altri incarichi contestualmente svolti e sia specificato che l’attività da espletare risulti conciliabile con le altre attività in corso.


Dispensa dalle verifiche di idoneita' 

La delibera n. 1 del 6 marzo 2025 ( in vigore dal 1° aprile 2025) recepisce la recente modifica all’ art. 212, comma 16-bis, del D.lgs n. 152/2006, intervenuta a fine 2024 con la conversione in legge del DL ambiente ed esonera dalle verifiche di idoneità il legale rappresentante dell’impresa iscritta che, al momento della domanda, abbia ricoperto tale ruolo presso l’impresa stessa per almeno tre anni consecutivi nello specifico settore di attività oggetto di iscrizione.

Consulta la delibera