La Camera di Commercio Venezia Giulia offre orientamento e consulenza per l'avvio e lo sviluppo di iniziative e progetti di internazionalizzazione per le imprese sulla base di un’attenta analisi dei mercati esteri, dalla presenza nei network territoriali, nazionali ed internazionali e dagli interessi e obiettivi evidenziati dalle imprese stesse.
SERVIZI DI ORIENTAMENTO, CONSULENZA, NETWORKING
- Organizzazione di Seminari, Convegni e Country presentation per supportare le imprese nel raccogliere dati aggiornati sui mercati obiettivo.
Nell’ambito dei seminari tecnici e dei convegni, uno o più esperti-Paese inquadrano le dinamiche macroeconomiche, illustrando le caratteristiche di alcuni settori target. Nelle country presentation il compito è affidato ai rappresentanti istituzionali.
- Check up aziendali
Attività di consulenza, generalmente gratuita, con esperti-Paese che offrono all’impresa un riscontro immediato e personalizzato sulle prospettive di penetrazione di uno specifico mercato. Spesso vengono organizzati come fase propedeutica a una missione all’estero.
In seguito alla segnalazione della propria adesione, l’impresa riceve data e orario dell’appuntamento con l’esperto. La consulenza personalizzata dura circa 20 minuti.
- Incoming delegazioni – Incontri bilaterali
Incontri d’affari fra imprese locali e operatori stranieri organizzati in occasione dell’arrivo di una delegazione estera proveniente da uno o più Paesi, i cui membri operano in uno o più settori specifici.
Ciascuna azienda disporrà di un’agenda di incontri personalizzati; l’agenda viene predisposta sulla base delle preferenze espresse dalle imprese stesse, che potranno visionare, nella settimana precedente all’evento, i profili aziendali degli operatori esteri e selezionare quelli di proprio interesse. Generalmente viene richiesta una quota d’adesione.
- Missioni imprenditoriali
Le missioni si realizzano in viaggi d’affari finalizzati a gettare le basi o a rafforzare la penetrazione di un’azienda locale su un mercato estero. In genere la missione prevede un seminario introduttivo sul Paese, incontri bilaterali con aziende locali, visite aziendali, eventi di networking. Può essere preceduta da seminari, convegni o country presentation in Italia e da check up aziendali.
Alle aziende interessate, viene richiesto di inviare il proprio profilo aziendale, che verrà inoltrato ai referenti nel Paese per una valutazione della prefattibilità, ovvero una preliminare analisi delle effettive opportunità di business nel Paese e di match making con le imprese straniere.
- Partecipazione a fiere
Partecipazione a fiere settoriali all’estero. Generalmente viene affittato uno spazio espositivo comune, entro il quale ciascuna azienda può esporre proprio materiale e incontrare visitatori e operatori stranieri. Il vantaggio è di poter partecipare all’evento a un costo ridotto, dal momento che possono essere organizzati eventi di networking e agende di incontri bilaterali personalizzati.
Viene richiesta una quota di adesione, ma le spese di partecipazione possono essere parzialmente abbattute con agevolazioni e contributi per l’internazionalizzazione.
- Desk informativi all'estero
I desk sono strutture poste in Paesi di interesse strategico frutto di rapporti consolidati dalla Camera di Commercio con le rappresentanze diplomatiche italiane nel mondo, con gli uffici dell’ICE, con le Camere di Commercio italiane all’estero, con le Camere italo-estere, con i sistemi camerali nazionali e locali dei paesi oggetti di intervento, con le agenzie di sviluppo e le autorità locali.
Worldpass - Mercati a confronto
Worldpass è la piattaforma online del sistema camerale italiano che offre servizi di primo orientamento, informazione e assistenza sui temi legati al commercio estero e all'internazionalizzazione da cui è possibile:
- avere accesso a informazioni su Paesi e mercati, settori economici, normative internazionali e trend di mercato
- ottenere informazioni sulle formalità per aprire un’impresa di import-export e/o per intraprendere un’operazione commerciale internazionale, sui principi di marketing internazionale indispensabili per la costruzione di un’adeguata strategia
- richiedere assistenza specializzata su certificazione, procedure doganali, fiscali e assicurative, normative internazionali, costituzione di società all’estero
- consultare l’elenco delle iniziative promozionali quali missioni, partecipazione a fiere e iniziative speciali intraprese dentro e fuori dal Sistema camerale
- accedere a un servizio gratuito di consulenza, per ottenere risposte personalizzate sui quesiti di maggiore complessità sorti nel corso delle operazioni con l’estero. In questo caso, un team di esperti fornirà entro 3 giorni una risposta dedicata.