GALPA FVG

Gruppo di Azione Locale per la Pesca e l’Acquacoltura Friuli Venezia Giulia.
Finanziato nell’ambito del PN FEAMPA - Fondo Europeo per gli Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura 2021 - 2027.

IL GALPA FVG

I Gruppi di Azione locale per la Pesca e l’Acquacoltura (GALPA) sono soggetti o partenariati composti da comuni, imprese, associazioni e organizzazioni della società civile, presenti in tutta l’Unione Europea, che progettano e attuano la strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo a sostegno del settore della pesca, dell’acquacoltura e delle comunità locali nelle aree costiere e lagunari.
 

Il GALPA FVG è un' ATS costituita dalla Camera di Commercio Venezia Giulia, in qualità di capofila, e dai Comuni di Duino Aurisina/Devin Nabrežina, Grado, Marano Lagunare, Monfalcone, Muggia e Trieste, dalle Confcooperative FVG - Unione Regionale del Friuli Venezia, dalla Lega delle Cooperative FVG, dall' Associazione Generale Cooperative Italiane AGCI - Federazione Regionale del Friuli Venezia Giulia, dal FAI CISL del Friuli Venezia Giulia, dall' Unione Italiana dei Lavoratori Agroalimentari UILA FVG, dalla Fondazione WWF Italia, da Portomaran soc. coop e dall' Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS. 

Lo scopo del GALPA FVG è la realizzazione delle attività previste dalla Strategia di Sviluppo Locale (SSL) nel quadro del PO FVG del FEAMPA 2021-2027.

 


Galpa Fvg: pubblicato sul Bur il bando per Centro Tecnico Informativo

Bando per l’attuazione dell’Azione 1.A.2 - Sicurezza alimentare:Progetto CTI” della Strategia di Sviluppo Locale del GALPA FVG (Gruppo di azione locale per la Pesca e Acquacoltura del Friuli Venezia Giulia). 

Si tratta di un contributo per la costituzione e lo sviluppo del Centro Tecnico Informativo per i molluschi bivalvi del Friuli Venezia Giulia, finalizzato a garantire l'informazione sulla salubrità dei molluschi e la sicurezza alimentare del loro consumo, in regime di autocontrollo.

Le domande di candidatura vanno presentate alla Camera di commercio Venezia Giulia, capofila del GALPA FVG, all'indirizzo gacfvg@pec.vg.camcom.it, a partire dal 20 agosto ed entro il termine di scadenza fissato al 20 settembre, secondo le modalità previste dal bando allegato alla delibera e dalla relativa modulistica.

 

Allegati