Mirabilia Network

Mirabilia Network è l’“Associazione Nazionale” che mette in rete le Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Irpinia-Sannio, Caserta, Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Chieti-Pescara, Foggia, Genova, Marche, Messina, Molise, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Padova, Pordenone-Udine,Treviso-Belluno, Umbria, Verona, Venezia-Giulia e Unioncamere, con l'obiettivo di potenziare il turismo culturale e le eccellenze territoriali collegate ai luoghi Unesco meno conosciuti. 

 

L’associazione prende il suo nome dai “Mirabilia Urbis Romae”, le guide pratiche scritte dai viaggiatori che nell’antichità guidavano i pellegrini verso la città eterna raccontando loro storie di popoli, persone e località incontrati lungo il percorso.

Un’attività che si sviluppa anche in Europa, con una fitta rete di relazioni con le Camere di commercio di Francia, Grecia, Bulgaria, Croazia, Ungheria e Spagna; contempla iniziative di vario genere, da eventi B2B ad eventi dedicati, dalla strutturazione di percorsi turistici fino ad attività di formazione con studenti liceali e universitari.

Vai al sito ufficiale


I siti Mirabilia Network della Venezia Giulia
La Riserva della Biosfera di Miramare
Area MAB Unesco dal 1979
Collio – Brda 
Candidatura Unesco 2016

Attività per valorizzare e promuovere l’eccellenza turistica e agroalimentare italiana 

 

Borsa internazionale del turismo culturale

Organizzata da Mirabilia con cadenza annuale, favorisce la nascita di collaborazioni, progetti innovativi e partenariati, attraverso incontri B2B tra i sellers – le imprese dei territori delle Camere di Commercio aderenti al Network – e una serie di buyers di eccellenza che provengono da tutto il mondo.

Mirabilia food & drink

Mirabilia Food & Drink è l'evento che connette le aziende italiane del settore food&drink con i buyers internazionali. L'iniziativa punta a valorizzare l'offerta del patrimonio enogastronomico della Dieta Mediterranea, in connessione con l'offerta turistica. 

Oleoturismo

Percorso di costruzione di una offerta turistica - e di un relativo itinerario diffuso e sua promozione - legato all'olio extra vergine di oliva, capace di valorizzare le località agricole e turistiche di aree con siti Patrimonio dell'Umanità e altri beni materiali ed immateriali Unesco connessi alla produzione olivicola.


NEWS: Al via la 13ª Borsa del Turismo Culturale e la 9ª Edizione di Mirabilia Food & Drink: un’opportunità per le imprese del territorio.
 

La Camera di Commercio Venezia Giulia, con il supporto di Aries, promuove anche quest’anno la partecipazione delle imprese locali alla Borsa del Turismo Culturale, giunta alla sua 13ª edizione, e alla 9ª edizione di Mirabilia Food & Drink.
L’edizione 2025 si terrà il 13 e 14 ottobre a Catanzaro Lido, presso il nuovo Ente Fiera – ex Area “Magna Grecia”.
 

Incontri B2B con buyer internazionali
Partecipare agli incontri B2B Mirabilia significa accedere a un’importante vetrina internazionale per presentare la propria azienda, prodotti e servizi a buyer esteri provenienti da Stati Uniti, Canada ed Europa, selezionati per il loro reale interesse verso l’eccellenza italiana.
Gli incontri saranno organizzati su agende personalizzate, costruite in base alle preferenze espresse sia dalle imprese che dagli operatori internazionali, per garantire la massima efficacia del matching.
 

Un’occasione per crescere all’estero
L’evento rappresenta un’opportunità concreta per:

  • ampliare il network commerciale internazionale
  • avviare nuove collaborazioni e rapporti di fornitura
  • aumentare la visibilità dell’azienda sui mercati esteri

Al termine della manifestazione, alcuni buyer visiteranno il nostro territorio per approfondire i contatti avviati durante gli incontri.
 

Modalità di partecipazione 
La quota di partecipazione è di € 200,00 + IVA.
Le scadenze per manifestare interesse sono:

  • 4 settembre 2025 per Mirabilia Food & Drink
  • 11 settembre 2025 per la Borsa del Turismo Culturale


Le imprese interessate possono compilare le schede di adesione disponibili ai seguenti link:

Dove rivolgersi

Ufficio

Internazionalizzazione Trieste

Sede di Trieste
Piazza della Borsa 14, 34121 - Trieste (TS)
Responsabile
Aries - Area creazione e sviluppo impresa
Orari
  • Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
  • lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30
Telefono
040 6701 403, 040 6701 404, 040 6701 220, 040 6701 336
Email
  • promo@ariestrieste.it
  • internazionalizzazione@vg.camcom.it
Attività dell'ufficio