Agevolazioni ai gestori di pubblici esercizi del Comune di Trieste per l’impiego presso le aree esterne ai locali, di addetti ai servizi di controllo
BENEFICIARI
Beneficiano degli incentivi previsti dal presente regolamento i titolari e/o gestori di pubblici esercizi (MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE) con sede e/o unità locale destinataria dell’investimento attiva nel Comune di Trieste e operanti nei settori economici di seguito elencati:
- 55.1 - ALBERGHI E STRUTTURE SIMILI
- 55.90.2 - ALLOGGI PER STUDENTI E LAVORATORI CON SERVIZI ACCESSORI DI TIPO ALBERGHIERO
- 56.10.11 - RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONE
- 56.10.12 - ATTIVITA' DI RISTORAZIONE CONNESSE ALLE AZIENDE AGRICOLE
- 56.3 - BAR E ALTRI ESERCIZI SIMILI SENZA CUCINA
- 93.29.3 - GESTIONE DI APPARECCHI CHE NON CONSENTONO VINCITE IN DENARO FUNZIONANTI A MONETA O A GETTONE, LIMITATAMENTE A SALE BILIARDI E SALE GIOCHI SENZA VINCITE IN DENARO
- 93.29.2 - GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI: MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI, LIMITATAMENTE ALLE ATTIVITÀ RICREATIVE IN SPIAGGE.
OGGETTO DEL PROCEDIMENTO
Il bando disciplina le misure di aiuto, criteri e modalità di concessione di agevolazioni a fronte di spese per l’impiego, d’intesa con le competenti autorità attraverso i contatti con l’Ufficio di Polizia Amministrativa della Questura di Trieste (dipps187.00n0@pecps.poliziadistato.it), presso le aree esterne ai locali, di addetti ai servizi di controllo di cui all’articolo 3 commi da 7 a 13, della legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica nel rispetto della disciplina statale vigente).
VALORE DEL CONTRIBUTO
L’aiuto si configura come un contributo concesso nel rispetto del Regolamento n. 2023/2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul finanziamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” (GUUE L/2023/2831 del 15/12/2023).
Non sono ammesse al beneficio della sovvenzione gli investimenti di ammontare inferiore a € 2.000,00 (al netto dell’IVA e di analoghe imposte estere).
L’agevolazione concedibile per ciascuna domanda consiste in una sovvenzione sulle spese sostenute e ritenute ammissibili per la realizzazione delle iniziative di cui all’art. 1 del Bando nella percentuale del 100%.
L’aiuto massimo concedibile non potrà superare € 30.000,00.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I beneficiari presentano domanda di contributo alla Camera di commercio Venezia Giulia, utilizzando la modulisticala modulistica disponibile in allegato a partire dal 3 marzo 2025 fino ad esaurimento dei fondi e comunque fino al 31 dicembre 2025.
Le domande vengono inviate esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), in conformità alle norme vigenti in materia, esclusivamente al seguente indirizzo: cciaa@pec.vg.camcom.it.
La domanda è valida se inviata dall’indirizzo PEC dell’impresa richiedente o da quello del professionista di fiducia indicato dall’impresa.
La domanda redatta su apposito modello, compilata in tutte le sue parti e completa degli allegati previsti nella stessa, dovrà essere oggetto di un unico invio ed avere come oggetto: “RICHIESTA CONTRIBUTO ADDETTI SERVIZI DI CONTROLLO".
COSTI
E’ previsto il pagamento dell’imposta di bollo di € 16,00 mediante apposizione della marca da bollo sull’istanza di contributo.
E’ previsto inoltre il pagamento del diritto di segreteria, pari a € 50,00 (cinquanta), da effettuarsi tramite versamento a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Crédit Agricole Italia SpA di Gorizia – Via Boccaccio 2
IBAN IT 55Y0623012400000015139919
Servizio di Cassa della CCIAA VG
La ricevuta del versamento del diritto di segreteria, o la copia del bonifico, costituisce allegato parte integrante della domanda.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
LEGGE REGIONALE 7/2024, ART. 9, COMMI DA 114 A 117: “Finanziamento straordinario a favore delle Camere di commercio per la concessione di contributi ai gestori di pubblici esercizi per l’impiego di addetti ai servizi di controllo”
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il responsabile del trattamento dei dati è la Camera di commercio Venezia Giulia – Trieste e Gorizia.
I dati personali forniti ovvero altrimenti acquisiti sono trattati per le finalità riferite al procedimento di concessione ed erogazione delle sovvenzioni, anche mediante strumenti informatici, ai soli fini istruttori.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di ammissibilità, pena l’esclusione dai benefici.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Camera di commercio Venezia Giulia – Trieste e Gorizia
Azienda Speciale per la Zona Franca di Gorizia - Ramo Promozione
Responsabile: dott.ssa Linda Giugovaz
linda.giugovaz@vg.camcom.it
t. + 39 040 6701403
altri contatti:
dott.ssa Alina Nistor
alina.nistor@vg.camcom.it
t. +39 040 6701282
In allegato disponibili l'informativa e il bando, il modulo di domanda e i relativi allegati.