Registro Imprese Storiche

Il Registro nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito da Unioncamere a giugno 2011 in occasione del 150^ anniversario dell’Unità d’Italia.

Disponibile sul sito Unioncamere - Registro Imprese Storiche, è uno strumento di conoscenza e promozione per quelle realtà imprenditoriali che, nel tempo, hanno saputo coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità.

Visualizza la MAPPA DELLE IMPRESE STORICHE ITALIANE

 

Chi si puo' iscrivere al Registro Imprese Storiche
Tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica di qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni. Tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre dell'anno precedente l'iscrizione.

Ai fini della valutazione della storicità il criterio di riferimento fondamentale è quello della sostanziale continuità dell’attività che, al di là degli eventuali cambiamenti legati all’evoluzione tecnologica, del mutamento dei prodotti o dei mercati riferimento, di modifiche nella forma giuridica dell’impresa, della sua denominazione o proprietà o sede, deve restare collegata a quella originaria e nello stesso settore.
 

Le adesioni al Registro Nazionale delle Imprese Storiche avvengono attraverso i bandi promossi da Unioncamere.


BANDO 2024 - Iscrizioni sul sito Registro nazionale delle imprese storiche - Termini chiusi