Assicurazione Cat Nat: le regole per le imprese

Immagine
fabbricato danneggiato da alluvione

Entro il 31 marzo scatta l'obbligo assicurativo a copertura di danni causati da catastrofi naturali

Il prossimo 14 marzo entreranno in vigore le regole operative del Ministero delle Finanze per le imprese che entro il 31 marzo 2025 devono assicurarsi contro le catastrofi naturali

Il regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione è stato approvato con D.M. Finanze 30 gennaio 2025, n. 18.

L'obbligo assicurativo per tutte le imprese con sede legale in Italia è stato stabilito dall'articolo 1, comma 101 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 che fissa al 31 marzo 2025 - a seguito della proroga disposta dal "Milleproroghe 2025" - il termine iniziale per adempiere.

Le Imprese dovranno stipulare una polizza di assicurazione "CatNat" che copra danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché ad attrezzature industriali e commerciali che siano causati da sismi, alluvioni, frane, inondazioni e esondazioni.

Il regolamento definisce le modalità con cui le imprese di assicurazione definiscono i contratti da proporre alla clientela, gli eventi calamitosi dai quali proteggersi, i beni assicurabili e i massimali delle polizze, la determinazione del premio da pagareil suo aggiornamento e l'entità del risarcimento. 

Assicuratore e impresa cliente potranno concordare uno "scoperto" - a carico dell'assicurato - non superiore al 15% del danno indennizzabile (per polizze sopra i 30 milioni di euro invece le parti sono libere di contrattare lo "scoperto"). 

Nel caso le assicurazioni avessero già predisposto dei contratti, i testi delle polizze si dovranno adeguare alle norme di legge il 13 aprile 2025 (entro trenta giorni dall'entrata in vigore del decreto).