Mittelmoda Special Edition GO!2025
Sabato 8 novembre al Teatro Verdi di Gorizia.
Grazie alla Camera di Commercio Venezia Giulia, in occasione di GO 2025!, Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura, sabato 8 novembre alle ore 10.30 al Teatro Verdi di Gorizia si terrà un’edizione speciale di Mittelmoda, con un defilé unico ed originale, aperto al pubblico, ad ingresso libero (fino ad esaurimento posti disponibili).
La "special edition" di Mittelmoda vedrà entrambi i contest (quello “senior”, International Lab – The Fashion Award, e quello “junior” regionale District) in un unico spettacolare momento che fonda insieme il tessuto locale dei giovani del nostro territorio che studiano ”Moda” nelle Scuole della nostra regione, con il network internazionale, creato in 30 anni di attività e di relazioni con le nazioni estere, portando in città i migliori talenti della scena mondiale del fashion del futuro e facendo di Gorizia/Nova Gorica la più grande ed unica passerella dove la Cultura del bello, del ben fatto e della creatività si pone a base del progresso socio-economico, in un virtuoso dialogo con le imprese del settore.
Mittelmoda The Fashion Award è uno dei concorsi di moda più ambiti e conosciuti a livello internazionale. Nato a Gorizia nel 1993, ha sviluppato una rete internazionale di contatti con oltre 680 scuole di fashion design in 71 Paesi, diventando così una possibilità concreta di scambio e confronto per la creatività internazionale che vuole interagire con le imprese del settore, facendo soprattutto leva sul bello e ben fatto, che caratterizza il Made in Italy.
International Lab of Mittelmoda, presieduta da Matteo Marzotto e con Angela Missoni in rappresentanza di Camera Nazionale della Moda Italiana, è una realtà senza scopo di lucro, indipendente, e per questo motivo è in grado di mirare a sostenere sia la creatività, sia l’artigianalità, sia l’orientamento ai mercati di nuovi progetti e prodotti per tutta la filiera: dai materiali e tessuti, agli abiti e maglieria, fino agli accessori (borse, scarpe, occhiali ecc.) ed ai gioielli, offrendo un punto d’incontro e un luogo dove confrontare idee, proposte, innovazioni e creazioni ai rappresentanti delle aziende del fashion system, ai media internazionali, al pubblico specializzato, ai docenti, agli studenti, nonché ad ogni talento emergente nella moda.
Anche a seguito del Protocollo d’intesa tra International Lab of Mittelmoda e tutte le Associazioni Nazionali di Confindustria rappresentative delle imprese dei settori dell’intera filiera del comparto tessile-moda-accessori (Confindustria Moda-Federazione Tessile Moda, Assocalzaturifici, Anfao-Aziende Occhiali), nonché con il supporto delle principali fiere del settore (Milano Unica, Lineapelle, Mido, Micam ed altri) e con la collaborazione della Fondazione del Tessile italiano, International Lab of Mittelmoda si è prefissa l’obbiettivo di essere sempre più un contenitore per attrarre e scoprire talenti di creatività per l’industria di varie e diverse professionalità e competenze, preziose per tutte le filiere del Made in Italy e del fashion system italiano nel senso più estensivo del termine (e quindi tessuti e materiali, abiti, maglieria, borse, scarpe, occhiali, accessori, pelletteria, gioielli), nonché di figure importanti ed essenziali per la filiera produttiva (ad esempio modellisti, web marketing operator, content digital marketing operator ed altro).