INTERNAZIONALIZZAZIONE: STRATEGIE E SCENARI FUTURI NEI MERCATI GLOBALI

Percorso avanzato rivolto alle PMI con l’obiettivo di rafforzarne la presenza sui mercati esteri.
Primo appuntamento giovedì 26 giugno dalle 14.30 alle 16.30.
Nell’ambito del Progetto SEI – «Sostegno all’Export dell’Italia», Unioncamere e il Sistema camerale italiano, con il supporto di Promos Italia, promuovono un ciclo di incontri formativi rivolto alle PMI ad alto potenziale, con l’obiettivo di rafforzarne la presenza sui mercati esteri.
Il percorso, progettato e realizzato da NIBI – la Business School di Promos Italia, si compone di quattro moduli online e punta a sviluppare competenze avanzate per affrontare l’internazionalizzazione in modo strutturato, consapevole e sostenibile, con una visione strategica orientata al futuro.
Attraverso un approccio trasversale e business oriented, il programma approfondisce le dinamiche economiche, culturali e commerciali di mercati ad alto potenziale come India, Cina, Emirati Arabi/Golfo e Brasile, fornendo strumenti concreti per analizzare i contesti locali,definire strategie di ingresso e gestire efficacemente le attività nei paesi target.
Il modulo introduttivo, di carattere generale, offre una panoramica sull’attuale scenario globale e sulle principali leve strategiche per accedere ai mercati internazionali, ponendo le basi per interpretare al meglio le dinamiche del commercio mondiale. I successivi moduli saranno invece focalizzati sull’analisi approfondita di ciascuna area geografica.
Programma:
- GIOVEDì 26 GIUGNO dalle 14.30 alle 16.30
SCENARIO GLOBALE E ACCESSO AI MERCATI INTERNAZIONALI
- GIOVEDì 17 LUGLIO dalle 9.30 alle 12.30
DOING BUSINESS NEGLI EMIRATI ARABI E NEL GOLFO
- MERCOLEDì 17 SETTEMBRE dalle 9.30 alle 12.30
DOING BUSINESS IN INDIA E CINA
- MARTEDì 30 SETTEMBRE dalle 9.30 alle 12.30
DOING BUSINESS IN BRASILE
Per partecipare al webinar occorre iscriversi al Progetto SEI, accedere all'area riservata con le proprie credenziali e cliccare sulla pagina dell'evento nella sezione "Formazione".
La registrazione al progetto e la partecipazione al percorso sono gratuite.
Non saranno ammesse società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio, intermediari e liberi professionisti, nonché aziende del settore turistico, associazioni di categoria, consorzi, enti e tutti i soggetti che non corrispondono al target di Progetto.
Per maggiori informazioni: promo@ariestrieste.it o info@sostegnoexport.it