L’Organismo di Composizione delle Crisi da sovraindebitamento della Camera di Commercio Venezia Giulia è un organismo imparziale e indipendente al quale consumatori, imprenditori minori, imprenditori agricoli, start-up innovative e lavoratori autonomi possono rivolgersi nel caso si trovino ad avere un eccesso di debiti e proporre ai creditori un piano di ristrutturazione secondo una delle procedure previste.
L'OCC presso la Camera di Commercio, ricevuta la domanda di avvio del procedimento e valutato il rispetto dei presupposti normativi, nomina un professionista Gestore della crisi che, a seguito di esame della documentazione prodotta, assisterà il debitore nella ristrutturazione dei debiti e nella conseguente soddisfazione dei crediti.
Clicca qui per maggiori informazioni sulle procedure e sulla modulistica da presentare
ATTENZIONE: Il servizio è riservato ai soli residenti nelle province di Trieste e Gorizia
A seguito nuove disposizioni organizzative interne, si comunica che la Camera di Commercio Venezia Giulia, a far data del 1° aprile 2025, rivolge specificamente il servizio alle sole imprese (società di persone e/o ditta individuale) iscritte nel Registro Imprese di Trieste e Gorizia.
Se la Parte istante dovesse rientrare nella tipologia di soggetto sovraindebitato nella qualità di:
Consumatore: trattasi in questo caso di persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale
Debitore incapiente: trattasi di persona fisica meritevole che non è in grado di offrire ai creditori alcuna utilità diretta o indiretta nemmeno in prospettiva futura e può accedere alla esdebitazione di tutti i debiti solo per una volta nella vita,
Lavoratore Autonomo, vale a dire colui che non svolge attività di impresa (professionisti, artisti, altri lavoratori autonomi);
Procedure Familiari con nessuno dei componenti sovraindebitati che svolge attività di impresa: i membri della stessa famiglia possono presentare un unico progetto di risoluzione della crisi da sovraindebitamento quando sono conviventi o quando il sovraindebitamento ha un'origine comune
Si consiglia di rivolgere la propria istanza o richiedere informazioni presso altri Organismi presenti nel Territorio di Trieste e Gorizia
Nel caso in cui, relativamente a soggetti che risultano indebitati non per attività di impresa e non iscritti al registro Imprese di Trieste e Gorizia, si intenda avviare la procedura presso l'Occ camerale, ai sensi dell’art. 11 comma 4 e 5 del Regolamento, si richiederà alla presentazione della domanda il compenso minimo da versare all’Organismo per l’attività richiesta e precisamente un importo di:
1.220 euro (comprensivo di IVA) per le istanze relative ai “Debitori Incapienti”;
2.440 euro (comprensivo di IVA) come primo acconto dovuto per le istanze relative alla “Liquidazione controllata dei Beni” (ulteriori acconti dovuti saranno stabiliti dal Gestore incaricato).
Per contattare l'OCC scrivi una mail a sovraindebitamento@vg.camcom.it.
Normativa di riferimento
- D.Lgs n. 14 del 12 gennaio 2019
- L. n.3 del 27 gennaio 2012
- D.M. 24 settembre 2014 n. 202
Per sapere di più
Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) - Unioncamere